Descrizione

Alcuni storici fanno risalire il toponimo Levone a Leonus, dal nome di un abitante appartenente ad una locale famiglia romana, tuttavia appare molto più plausibile l'origine da èva o èöa, acqua in dialetto locale, considerato che Levona (sinonimo di acqua grossa, male arginata) è anche il nome del torrente che bagna il paese.

La presenza di antiche popolazioni stanziate nel territorio comunale è provata dal ritrovamento, nella pianura a sud dell'attuale concentrico, di una punta di freccia in selce e di dieci epigrafi funerarie romane.

Il primo documento scritto riportante il nome di Levone risale al 1197. Esso accenna ad alcune proprietà di una certa Alisia, che abitava in paese con i fratelli Willelmo, Aselberto e Berto, nomi di chiara origine Longobarda.

Dal XIII al XVIII secolo Levone fu feudo dei Conti Valperga di Rivara. Nel 1390 il paese venne occupato dalle truppe del Marchese di Monferrato e conobbe la rivolta della popolazione contro i Signori locali, che stava infiammando tutto il Canavese, conosciuta con il nome di "Tuchinaggio". La dominazione di Casale Monferrato durò fino al 1631 anno in cui, con il Trattato di Cherasco, Levone passò definitivamente alla Casa Savoia seguendone le future sorti.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet