Descrizione
              La chiesa, di origine romanica con assegnazione di parroci documentata a partire dal 1333, venne ampliata nel 1667, anno in cui furono realizzate la facciata barocca, le due navate laterali e il campanile. Da rimarcare, al suo interno, il ciclo pittorico realizzato dagli artisti locali Antonio Boggetto e Antonio Vincenzo, l’antico parlatorio, l’organo a canne e le due statue simbolo della religiosità locale: quella di San Giacomo Apostolo, esposta durante la processione che si effettua l’ultima domenica di giugno e quella della Beata Vergine Consolata, che viene trasferita nel santuario a Lei dedicato la prima domenica di Luglio, per fare ritorno in parrocchia la domenica successiva (denominata "l’ottava").
            
      Indirizzo e punti di contatto
| Nome | Descrizione | 
|---|---|
| Indirizzo | Piazza G. Giacoletto | 
Modalità di accesso
Accessibile