A chi è rivolto

Chi deve pagare l'IMU:

i possessori di fabbricati, aree fabbricabili o terreni agricoli siti nel territorio Comunale;
i titolari del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie;
il socio della cooperativa edilizia non a proprietà indivisa sull'alloggio assegnatogli, anche in via provvisoria;
il locatario per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria;
il concessionario nel caso di concessione su area demaniale;
il coniuge superstite ai sensi dell'art. 540 del Codice Civile in quanto titolare di diritto reale di abitazione.

Descrizione

La legge di bilancio 2020 ha abolito, a decorrere dall'anno 2020, il tributo per i servizi indivisibili (TASI) e contestualmente ha ridisciplinato l'IMU.

L’imposta ha per presupposto il possesso di immobili. Sono esenti l'abitazione principale e le pertinenze della stessa (nel limite di una per ciascuna categoria catastale: C/2, C/6 e C/7) ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.

Come fare

È possibile effettuare il versamento dell'IMU con il modello F24, approvato con Provv. 12 aprile 2012 dell’Agenzia delle Entrate anche utilizzando i crediti ammessi in compensazione, con le modalità di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.

Non sono ammessi in compensazione i crediti relativi ai tributi e alle altre entrate degli enti locali, a esclusione dei crediti relativi alle addizionali all’Irpef previste dal decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360.

Il pagamento può essere effettuato, senza oneri aggiuntivi, presso gli uffici postali, gli sportelli delle banche o del concessionario della riscossione Agenzia delle Entrate Riscossione - via Monsignor Luigi Maverna n.4 – Ferrara.

Cosa serve

Non è richiesta autenticazione.

Cosa si ottiene

Calcolo IMU.

Tempi e scadenze

I soggetti passivi effettuano il versamento dell'imposta dovuta al comune per l'anno in corso in due rate, scadenti la prima il 16 giugno e la seconda il 16 dicembre.

Resta in ogni caso nella facoltà del contribuente provvedere al versamento dell'imposta complessivamente dovuta in un'unica soluzione annuale, da corrispondere entro il 16 giugno.

Il versamento della prima rata è pari all'imposta dovuta per il primo semestre applicando l'aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell'anno precedente approvate con Delibera di Consiglio n. 41563/2020 verbale N. 11 del 12 maggio 2020.

Il versamento della rata a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno è eseguito sempre sulla base delle aliquote approvate con la delibera citata e rimasta invariata.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Finanziario

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

modello scheda procedimenti.pdf [.pdf 130,32 Kb - 16/01/2024]

Contatti

Finanziario

Levone - piazza G. Giacoletton.2 - Levone

0124 306000

ragioneria@comune.levone.to.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 29/03/2024 09:06:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet